Salta al contenuto
Approvato il bando "Supporto a progetti di R&S afferenti all’area Salute e scienze della vita di cui alla S3"

Approvato il bando regionale per sostenere i progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nell'ambito dell'area strategica "Salute e Scienze della Vita", individuata dalla Smart Specialisation Strategy regionale (S3).

Con tale misura, in attuazione dell'Obiettivo Specifico 1.1 "Sviluppare e rafforzare la capacità di ricerca e di innovazione e l'introduzione di tecnologie avanzate- Azione 1.1.1. "Sostegno agli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione", del PR FESR Liguria 2021-2027, Regione Liguria intende indirizzare gli sforzi della ricerca industriale e dello sviluppo sperimentale in progetti afferenti alla macro area "Salute e Scienze della vita" nei seguenti ambiti: Tecnologie per la medicina rigenerativa, predittiva e personalizzata, Piattaforme diagnostiche e tecnologie in ambito omico, Robotica e tecnologie innovative applicate alla riabilitazione, assistenza, integrazione ed educazione, Tecnologie e metodi per l'utilizzo e la valorizzazione dei Big Data in sanità e Infrastrutture e sistemi informatici sanitari.

Destinatari del Bando sono le micro, piccole, medie e grandi imprese in forma singola (solo le PMI) o associata, costituite in ATS, operanti negli ambiti della Smart Specialisation Strategy regionale.

Le grandi imprese sono ammissibili ad agevolazione esclusivamente in collaborazione, con PMI in attività finalizzate a svilupparne e rafforzarne le capacità di ricerca e di innovazione nonché l'introduzione di tecnologie avanzate. 

I progetti devono: 

-avere durata non superiore a 24 mesi dalla data di ricevimento del provvedimento di concessione dell'agevolazione; 

-avviati dopo la presentazione della domanda e non oltre 45 giorni perentori dalla data di ricevimento del provvedimento di concessione dell'agevolazione

-essere realizzati nell'ambito di strutture operative localizzate sul territorio della Regione Liguria, che risultino regolarmente censite presso la CCIAA

-essere finalizzati alla validazione di idee e tecnologie innovative e devono raggiungere almeno un livello di maturità tecnologica (TRL - Technology Readiness Levels) pari a 6.

L'agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto calcolato sulle spese ammissibili (specificate al punto 6 del bando) con un contributo massimo concedibile pari a 600.000,00 euro.

I progetti potranno essere presentati dal 1 ottobre 2025 fino al 14 novembre 2025, esclusivamente on line, accedendo al sistema Bandi on line dal sito internet www.filse.it. La procedura informatica sarà disponibile nella modalità off-line a far data dal 16 settembre 2025.

Il bando è disponibile nella sezione "bandi".

Tutti gli approfondimenti sono disponibili sul sito della Regione Liguria, nella pagina dedicata raggiungibile cliccando al presente link



Ultimo aggiornamento

06-08-2025 14:08