Contenuto
Approvato il terzo bando regionale in favore dell’economia circolare, in attuazione dell’Obiettivo Specifico 2.6 “Promuovere la transizione verso un’economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse (FESR)”- Azione 2.6.1 “Finanziamento di interventi volti alla conversione dell’attività di impresa da un approccio lineare ad uno circolare” del PR FESR Liguria 2021-2027.
ll bando, che ha l'obiettivo di supportare le imprese ad un uso più razionale delle risorse, delle materie prime e per sostenerle le azioni di riconversione degli scarti di lavorazione, si rivolge alle micro, piccole e medie imprese in forma singola o associata. I progetti devono essere realizzati in unità locali ubicate sul territorio della Regione Liguria, che risultino regolarmente censite presso la CCIAA competente.
Sono ammissibili interventi che rivestono carattere preparatorio e/o complementare direttamente collegati ad azioni di economia circolare che l'impresa ha intenzione di realizzare successivamente o che sono già state realizzate dall'impresa e, in particolare:
Life Cycle Analysis focalizzata espressamente su un prodotto o servizio collegato all'azione di economia circolare da realizzare
Bilancio degli impatti ambientali dell'intervento comprensivo di mitigazioni e compensazioni focalizzato espressamente su un prodotto o servizio collegato all'azione di economia circolare da realizzare o già realizzata
Valutazione di circolarità dell'azienda (diagnosi + azioni di miglioramento, diversificazione aziendale e miglioramento dei processi produttivi aziendali)
Life Cycle Costing (LCC) ovvero il calcolo del costo economico dell'intero ciclo di vita di un prodotto o servizio collegato all'azione di economia circolare di interesse dell'impresa
Informazioni ai consumatori volte a migliorare la conoscenza dei risultati di circolarità effettivamente ottenuti dall'impresa e la performance di circolarità, durabilità e riparabilità dei prodotti (ad es. etichette, passaporto digitale dei prodotti tessili ecc.)
Acquisizione di servizi finalizzati alla certificazione di processo e di prodotto direttamente collegati all'azione di economia circolare che l'impresa ha realizzato (quali, ad esempio, Remade in Italy, Plastica Seconda Vita, Ecolabel ecc.)
Definizione di un sistema di gestione atto a dimostrare la conformità ai criteri normativi secondo cui i rifiuti cessano la loro qualifica di rifiuto consentendone il riutilizzo come materia prima seconda e che includa i controlli da parte di un verificatore esterno indipendente in coerenza con i regolamenti e decreti sulla disciplina "end of waste" ad oggi emanat
I progetti, nello specifico, devono concludersi entro il 31.10.2024, con rendicontazione delle attività svolte e delle spese sostenute; devono essere realizzati nell'ambito della sede operativa ubicata sul territorio ligure e a tale sede devono afferire tutte le spese richieste ad agevolazione; devono avere un costo ammissibile tra 5 mila e 40 mila euro; possono essere già avviati al momento della presentazione della domanda, purché non siano già conclusi. Sono ammissibili le iniziative avviate a far data dal 1 luglio 2023.
E' previsto un contributo a fondo perduto pari all'80% delle spese ritenute ammissibili, percentuale aumentata al 90% per le imprese che propongono progetti in unità operative localizzate in comuni non costieri.
Dal 16 febbraio al 17 marzo 2024 sarà possibile presentare le domande esclusivamente online accedendo al sistema "Bandi on line" dal sito internet www.filse.it (e in modalità offline dall'8 al 15 febbraio 2024).
Il bando è disponibile nella sezione "bandi" della Piattaforma.
Per tutti gli approfondimenti rimandiamo alla pagina dedicata disponibile sul sito della Regione Liguria
E' stata prorogata al 10 aprile 2024 la possibilità di presentare domanda a valere sul bando FESR 2021-2027 OS1.4 - Azione 2.6.1 "Sostegno alla realizzazione di progetti volti alla conversione dell'attività di impresa da un approccio lineare a uno circolare" TERZA EDIZIONE
Bando prorogato fino al 31 Maggio 2024
Nuova proroga: Bando prorogato dal 31 maggio al 20 giugno 2024