Salta al contenuto
Fesr 2021-2027. OS 1.1 - Azione 1.1.1  Supporto a progetti di Ricerca e Sviluppo per applicazioni e servizi innovativi in ambito downstream spaziale

Approvato da Regione Liguria il primo bando interamente dedicato alle imprese che operano nel settore spaziale; con tale misura Regione Liguria intende promuovere lo sviluppo di applicazioni e servizi innovativi a valore aggiunto basati sull'utilizzo dei dati e dei servizi dei sistemi satellitari di Telecomunicazione (TLC), Navigazione (NAV) e Osservazione della Terra (OT) anche combinati tra loro in modo sinergico e, ove e come necessario, integrati con dati e servizi non spaziali.

Destinatari del Bando sono le micro, piccole, medie e grandi imprese in forma singola (solo le PMI) o associata, costituite in ATS, operanti negli ambiti della Smart Specialisation Strategy regionale.

Sono ammissibili i progetti che prevedono attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale e nello specifico progetti innovativi per lo sviluppo di nuove applicazioni e servizi downstream nell'ambito della Space economy, che sfruttino i dati, la tecnologia e le infrastrutture spaziali per migliorare i settori terrestri negli ambiti tematici:

- infrastrutture critiche: applicazioni volte ad accrescere la sicurezza delle infrastrutture di trasporto e delle reti di distribuzione di energia e di fluidi liquidi e gassosi

- ambiente: applicazioni inerenti il monitoraggio ambientale, la gestione delle risorse naturali, la prevenzione e gestione dei disastri naturali

- nuclei urbani: applicazioni utili al contrasto degli impatti dei cambiamenti climatici sui nuclei urbani, applicazioni per la mobilità e i trasporti, applicazioni per la gestione del monitoraggio ambientale urbano, prevenzione e gestione dei rischi urbani

- salute: applicazioni per migliorare diagnosi, trattamento, prevenzione e monitoraggio sanitario

I progetti dovranno avere durata di 18 mesi - con un'unica possibilità di proroga di 6 mesi - e dovranno essere avviati dopo la presentazione della domanda e non oltre 45 giorni dalla data di ricevimento del provvedimento di concessione.

Le voci di spesa ammissibili sono quelle del personale (nel limite massimo del 70% del costo del progetto); i costi relativi a strumentazione e attrezzature; quelli per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne e i servizi di consulenza (nel limite del 40% del costo del progetto); lo studio di fattibilità correlato al progetto di investimento (nel limite max del 10%); i costi di esercizio come l'acquisto di materiali, forniture e prodotti per la realizzazione di prototipi e dimostratori; le spese generali riconosciute forfettariamente nella misura massima del 15%

L'agevolazione, consiste in un contributo a fondo perduto calcolato sulle spese ammesse:

Micro e Piccola Impresa - Ricerca Industriale: 70% Sviluppo Sperimentale: 45%

Media Impresa - Ricerca Industriale: 60% Sviluppo Sperimentale: 35%

Grande Impresa - Ricerca Industriale: 50% Sviluppo Sperimentale25%

Il contributo massimo concedibile è pari a 500.000,00 euro.

I progetti potranno essere presentati dal 27 giugno al 31 luglio 2025 esclusivamente on line, accedendo al sistema Bandi on line dal sito internet www.filse.it. La procedura informatica sarà disponibile nella modalità off-line dal 10 giugno 2025


Il bando è disponibile nella sezione "bandi"

Tutti gli approfondimenti sono disponibili sul sito della Regione Liguria, nella pagina dedicata raggiungibile cliccando al presente link

Ultimo aggiornamento

17-04-2025 13:04